In risaie piatte e ben curate, trapiantatrice di riso il funzionamento è relativamente semplice e si concentra sulla massimizzazione dell'efficienza e sulla garanzia della precisione della semina. Questo tipo di campo fornisce un ambiente di lavoro ideale per i trapiantatori di riso, consentendo loro di sfruttare appieno i vantaggi dell'alta velocità e del funzionamento su larga scala.
Per le operazioni su terreni pianeggianti, i requisiti chiave sono il mantenimento di una corsa rettilinea e una semina uniforme. Gli operatori devono utilizzare le marcature sulla macchina o sui sistemi di navigazione GPS/Beidou per garantire che ogni riga sia allineata ed evitare deviazioni nella spaziatura delle righe. Inoltre, gli operatori dovrebbero mantenere un acceleratore costante e una velocità costante in base alla spaziatura e alla profondità dell'impianto impostate. Il galleggiante della trapiantatrice di riso deve avere una galleggiabilità ottimale per garantire una profondità di semina costante.
In questo contesto, i tassi di guasto delle trapiantatrici di riso sono bassi. Le principali precauzioni si concentrano sulla preparazione pre-operatoria e sulle ispezioni di routine durante il funzionamento. Ad esempio, verificare che i vassoi per le piantine siano disposti ordinatamente, che le piantine siano sufficientemente inumidite e che i bracci di trapianto siano privi di corpi estranei. Durante il funzionamento, è necessario effettuare ispezioni regolari per garantire la qualità della semina. Se vengono rilevate piantagioni mancate o piantagioni troppo superficiali o troppo profonde, la macchina deve essere fermata immediatamente per l'ispezione e le regolazioni. Lavorare su un terreno pianeggiante è l'ambiente migliore per dimostrare le prestazioni di una trapiantatrice di riso ed è la scelta preferita dai tecnici per effettuare regolazioni dei parametri e test delle prestazioni.
Risaie fangose: antiaffondamento, stabilità e controllo preciso
A differenza del terreno pianeggiante, le risaie fangose presentano molteplici sfide per i trapiantatori di riso. Il fango profondo e la scarsa capacità portante del terreno possono facilmente causare il blocco della macchina, compromettendo la continuità operativa e la sicurezza. In tali condizioni, i requisiti operativi e le precauzioni speciali aumentano notevolmente.
Innanzitutto, l'antiaffondamento è fondamentale. Le trapiantatrici di riso sono solitamente progettate con ruote motrici di grande diametro e larghezza per aumentare l'area di contatto e ridurre la pressione al suolo. Gli operatori devono evitare accelerazioni improvvise o curve strette nelle zone con fango particolarmente profondo e mantenere una velocità costante e costante. Prima di entrare in un terreno fangoso, ridurre la velocità in modo appropriato per consentire alla macchina di passare lentamente e costantemente. Se la macchina si blocca, evitare di aumentare ciecamente l'acceleratore; utilizzare strumenti o forza esterna per estrarre lentamente la macchina.
In secondo luogo, è fondamentale mantenere la stabilità della macchina. Il terreno fangoso può far tremare la macchina, influenzando direttamente la profondità di semina e la spaziatura uniforme delle piante. Gli operatori devono padroneggiare la direzione e la velocità della macchina per ridurre al minimo l'oscillazione. Alcune trapiantatrici di riso di fascia alta sono dotate di sistemi di bilanciamento automatico, che regolano automaticamente la posizione della macchina tramite mezzi idraulici o meccanici per garantire che il meccanismo di semina rimanga perpendicolare alla superficie dell'acqua, garantendo così una semina di alta qualità.
Pendenze e terrazze: equilibrio, sterzo e sicurezza prima di tutto
Pendii e terrazze rappresentano gli ambienti più difficili per il funzionamento delle trapiantatrici di riso. Il terreno irregolare, le creste strette e le differenze di altezza pongono elevati requisiti alla manovrabilità della macchina e alle capacità dell'operatore.
Mantenere l'equilibrio della macchina è fondamentale quando si opera in pendenza. Il terreno in pendenza può spostare il baricentro della trapiantatrice, influenzando la profondità di semina. Gli operatori devono padroneggiare il controllo dell'equilibrio della macchina o fare affidamento sul sistema di bilanciamento automatico della macchina per garantire che il meccanismo di semina rimanga a livello. Quando si opera su o giù per i pendii, guidare lentamente per evitare una velocità eccessiva che potrebbe far perdere il controllo alla macchina.
Lo sterzo è fondamentale quando si opera su terrazze. I campi terrazzati sono solitamente piccoli e di forma irregolare, con frequenti curve sul promontorio. L'operatore deve controllare con precisione la direzione e utilizzare tecniche di sterzata strette per evitare il contatto con le creste. Inoltre, i tempi di sollevamento e abbassamento del meccanismo di piantagione sulla cresta devono essere attentamente controllati per evitare piantagioni vuote o piantine sulla cresta. Alcune macchine hanno una funzione di sollevamento automatico ai margini del campo, che semplifica notevolmente questa operazione.
Inoltre, la sicurezza è fondamentale quando si opera su pendii e terrazze. Il rischio di ribaltamento delle macchine aumenta a causa della complessità del terreno. Gli operatori devono sempre prestare attenzione all'ambiente circostante ed evitare di operare su pendii ripidi. Prima di operare, controllare attentamente i sistemi frenanti e sterzanti della macchina per assicurarsi che siano in buone condizioni di funzionamento.