2025.10.20
Novità del settoreIl valore fondamentale di an trasportatore cingolato agricolo risiede nelle sue potenti prestazioni di trazione e nelle eccezionali capacità fuoristrada. La trazione è l'indicatore principale dell'efficienza operativa sul campo e della capacità di carico di un trasportatore cingolato. Determina se il veicolo può superare la resistenza alla guida e trainare attrezzi agricoli pesanti o trasportare un carico completo su terreni complessi.
Fattori di alimentazione: caratteristiche di potenza del motore e di coppia
Il motore è la fonte di trazione per un trasportatore cingolato agricolo. Le sue prestazioni determinano direttamente la sua capacità di produzione finale.
1. Potenza nominale e riserva di carica
La potenza nominale determina il limite superiore dell'energia assorbita dal veicolo in condizioni di funzionamento continuo. Per i trasportatori cingolati che devono operare sotto lunghi periodi di carico elevato, una riserva di carica sufficiente è fondamentale. Un'ampia riserva di potenza significa che il motore può mantenere un'elevata velocità e una coppia erogata anche quando incontra brevi periodi di maggiore resistenza (come salire un pendio o percorrere un terreno fangoso), garantendo che la trazione non cali precipitosamente.
2. Coppia massima e caratteristiche di coppia
La coppia è una misura chiave della potenza di trazione del motore, con la coppia massima che si verifica tipicamente nella gamma di velocità medio-bassa. I trasportatori cingolati richiedono una coppia significativa a bassa velocità per l'avviamento, la salita su pendii e il funzionamento con carichi pesanti. Una curva di coppia "dura" (ovvero, la coppia diminuisce lentamente con la velocità) fornisce un intervallo di potenza costante più ampio, con conseguente potenza di trazione più stabile e meno incline allo stallo del motore.
3. Fornitura di carburante e tecnologia di potenziamento
I moderni motori diesel utilizzano tecnologie come il common rail ad alta pressione e il turbocompressore, che migliorano direttamente l'efficienza della combustione del carburante e il volume dell'aria aspirata, aumentando significativamente la potenza effettiva del motore e la densità di coppia. Questa è la base per garantire la potente trazione dei veicoli cingolati.
Fattori del sistema di azionamento: efficienza e abbinamento
Il sistema di azionamento è il ponte che collega il motore e il meccanismo di traslazione. La qualità del suo design influisce direttamente sulla quantità di coppia del motore che può essere convertita in forza motrice effettiva.
4. Efficienza di trasmissione
Diversi tipi di trasmissione, come meccanica, idrostatica o elettrica, hanno diverse efficienze di trasmissione. Componenti come ingranaggi, cuscinetti e pompe/motori idraulici generano tutti perdite di energia durante la trasmissione di potenza. Un sistema di trasmissione altamente efficiente riduce al minimo le perdite di potenza, fornendo una potenza più efficace alle ruote motrici e migliorando la trazione.
5. Selezione e abbinamento del rapporto di trasmissione
Il rapporto di trasmissione della trasmissione determina la moltiplicazione finale della coppia e la velocità di marcia raggiunta dalle ruote motrici. Quando si progetta un veicolo agricolo cingolato, è necessario selezionare la serie di ingranaggi e rapporti di trasmissione appropriati in base alle caratteristiche del motore e alle condizioni operative primarie per garantire un'elevata trazione a basse velocità con carichi pesanti e un'adeguata velocità di traslazione durante lo spostamento senza carico.
6. Progettazione dello sterzo
I meccanismi di sterzo come i differenziali, i freni a frizione laterale o lo sterzo idrostatico ridistribuiscono la forza motrice quando il veicolo gira. Gli efficienti sistemi di trasmissione a variazione continua o di sterzo idrostatico riducono al minimo la perdita di trazione durante la sterzata e mantengono la forza motrice continua.
Meccanismo di spostamento e fattori di superficie: interazione traccia-suolo
Questo è il fattore chiave per determinare se la trazione di un veicolo cingolato può essere effettivamente "applicata al suolo".
7. Adesione pista-superficie
L'adesione è l'attrito tra il terreno e la scarpa ed è la fonte fondamentale della trazione. L’adesione è strettamente correlata al tipo di terreno, al contenuto di umidità, alla compattazione del suolo e alla struttura dei pattini. Risaie fangose e sabbia soffice possono causare un forte calo dell'adesione.
8. Monitorare la pressione di contatto con il suolo e l'area di contatto
La pressione di contatto con il suolo (pressione per unità di superficie) determina il grado di compattazione del suolo da parte di un veicolo cingolato. Un'area di contatto del cingolo più ampia riduce la pressione di contatto con il suolo e minimizza l'affondamento, migliorando così l'adesione e riducendo lo slittamento. Questo è un vantaggio fondamentale dei veicoli cingolati rispetto ai veicoli a ruote.
9. Struttura e modello della scarpa da pista
Il modello dei pattini (singolo, doppio, triplo o triangolare) e l'altezza dei denti sono progettati per migliorare l'aderenza in tipi di terreno specifici. Il design adeguato dei denti del cingolo rimuove efficacemente il fango, previene l'intasamento delle scanalature del cingolo e mantiene un'adesione stabile.
10. Peso del veicolo e distribuzione del carico
Il peso totale del veicolo e la distribuzione del carico sugli assi influiscono sulla pressione esercitata dai rulli sul cingolo, che a sua volta influisce sulla pressione positiva esercitata dal cingolo sul terreno. Entro limiti accettabili, un peso adeguato e un baricentro ben posizionato aiutano a migliorare l'aderenza e la massima trazione.