2025.10.13
Novità del settoreTrasportatori cingolati agricoli , in quanto attrezzatura chiave delle moderne macchine agricole, fanno molto affidamento sulla progettazione del telaio per determinarne direttamente le capacità fuoristrada, la capacità di carico, le prestazioni di trazione e la compattazione del terreno. Il telaio è la struttura che supporta il peso del veicolo, assorbe i carichi operativi e collega il sistema cingolato. Per gli utenti professionali, comprendere i tipi di telaio e le loro caratteristiche tecniche è un prerequisito cruciale per la selezione e l'utilizzo di un trasportatore cingolato.
Telaio rigido
Un telaio rigido è il tipo più tradizionale e semplice di telaio per veicoli cingolati.
Caratteristiche strutturali
Un telaio rigido utilizza tipicamente una robusta trave scatolare o una struttura reticolare, che collega saldamente la carrozzeria del veicolo, il motore, la trasmissione e il telaio (ovvero il sistema di cingoli). La sua caratteristica fondamentale è l'assenza di elementi di sospensione dedicati o di collegamenti elastici per attutire l'impatto del terreno irregolare. Le ruote motrici, tenditrici e i rulli (ruote portanti) sono fissati direttamente al telaio del veicolo.
Prestazione
Vantaggi: struttura semplice, bassi costi di produzione, facile manutenzione ed elevata capacità di carico. Adatto per il trasporto di carichi pesanti su superfici relativamente piane o dove i requisiti di velocità sono bassi. Elevata affidabilità, particolarmente adatto per grandi macchine edili e alcuni veicoli pesanti da trasporto agricolo.
Svantaggi: la mancanza di assorbimento degli urti comporta uno scarso comfort di marcia e una velocità di marcia limitata. Quando si opera su terreni agricoli irregolari, la carrozzeria del veicolo vibra in modo significativo, esercitando carichi di impatto elevati sul telaio, riducendo potenzialmente la durata dei componenti. La distribuzione irregolare della pressione sui binari compromette la protezione del suolo.
Applicazioni
Veicoli agricoli cingolati che operano con carichi piccoli e leggeri o a basse velocità, nonché trattori cingolati di grandi dimensioni con requisiti di capacità di carico estremamente elevati.
Telaio semirigido
Un telaio semirigido è una struttura di transizione tra rigido ed elastico, progettata per mitigare i difetti di un telaio rigido.
Caratteristiche strutturali
Questa struttura incorpora tipicamente elementi elastici semplici, come blocchi di gomma, molle elicoidali o barre di torsione, nei rulli di scorrimento o nei rulli portanti. La forma più tipica utilizza una barra equalizzatrice per collegare due o più serie di rotelle, consentendo loro di oscillare verticalmente entro un intervallo limitato, ottenendo così un assorbimento degli urti localizzato.
Prestazione
Vantaggi: combina la resistenza portante di un telaio rigido con un certo grado di assorbimento degli urti. Può adattarsi meglio a terreni leggermente ondulati, riducendo le vibrazioni del veicolo pur mantenendo un'elevata affidabilità strutturale. Il suo rapporto costo-efficacia si colloca nel mezzo.
Svantaggi: corsa elastica limitata e assorbimento degli urti meno efficace rispetto a un sistema a sospensione completa. La stabilità di guida è ancora limitata alle alte velocità o su terreni ondulati.
Applicazioni
I trasportatori cingolati agricoli di medie dimensioni, come quelli utilizzati su terreni collinari o nei frutteti, richiedono sia capacità di carico che manovrabilità.
Struttura del telaio elastico (telaio elastico/sospeso)
Il telaio elastico, noto anche come telaio completamente sospeso, è la scelta principale per i moderni mezzi cingolati ad alte prestazioni.
Caratteristiche strutturali
L'obiettivo del telaio elastico è dotare ogni rullo o set di rulli di un sistema di sospensione indipendente, creando un collegamento flessibile tra loro e la carrozzeria del veicolo. Common suspension types include:
Sospensione della barra di torsione: questo sistema utilizza la deformazione elastica di una barra di torsione sotto coppia per assorbire gli urti. Sebbene compatto, occupa spazio all'interno del telaio.
Sospensione idropneumatica: questo sistema utilizza la compressione del gas e lo smorzamento del liquido per un efficiente assorbimento degli urti. La rigidità delle sospensioni e l'altezza da terra possono essere regolate in base al carico e al terreno e si trovano generalmente sui veicoli cingolati di fascia alta.
Sospensione a braccio oscillante indipendente: ciascuna ruota del cingolo è collegata al telaio tramite un braccio oscillante e dotata di molle e ammortizzatori.
Prestazione
Vantaggi: eccellente assorbimento degli urti e ammortizzazione, migliorando significativamente il comfort di guida e la stabilità alle alte velocità. Garantisce una pressione al suolo uniforme sul cingolo, riducendo efficacemente i danni al suolo. Fornisce manovrabilità e trazione ottimali su terreni accidentati.
Svantaggi: la sua struttura complessa comporta elevati costi di produzione e manutenzione. Richiede inoltre un'elevata tenuta e precisione dei componenti.
Scenari applicativi
Veicoli cingolati agricoli ad alte prestazioni e macchine edili specializzate per trasporti ad alta velocità su lunghe distanze o operazioni su terreni estremamente difficili e complessi (come risaie, paludi e montagne).